Less is more

 

Il lavoro “a togliere”, less is more, in arte, nella scultura e nella propria ricerca artistica è una metodologia che non appartiene a tutti, è paragonabile alla via secca della ricerca alchemica, e intrinsecamente collegato alla filosofia e criterio estetico giapponese wabi-sabi, ma affonda le radici anche nello zen.
Certi insegnamenti zen a me tanto cari, i koan, tipo: “nulla da fare nulla da disfare”, mi fanno letteralmente diventare pazza, mi danno il tormento, a volte mentre guido, mentre lavoro o faccio le cose della gente normale, sì anche gli artisti fanno la spesa, naturalmente dimenticando metà del necessario, mi torna a visitare il koan, un lavoro a togliere. La via secca in alchimia pare essere famosa perché pericolosa, è quella della cavalleria, dell’entusiasmo, del fuoco, della forte passione e intuizione, quella dei salti senza rete di protezione in antitesi con la via umida, monacale, della macerazione, riflessione, ponderazione e già si capisce da che parte sto…Non si può perseguire un modo di vivere in stile alchemico-cavalleresco portandosi dietro falsi ingombri, è il lavoro a togliere, ancora una volta less is more. Trasportando il lavoro a togliere in un concetto estetico filosofico ci troviamo di fronte al wabi-sabi, che ben riassume caratteristiche di vitalità, calore, essenzialità e il famoso less is more.
Cosa vuol dire applicare il less is more alla propria esistenza? E’ un sistema di drenaggio, distillazione, per dirlo alla hegeliana tesi-antitesi-sintesi continua. Quello che accade, quello che si sceglie, quello che si compra, come ci si veste, il lavoro, le relazioni, passeranno al setaccio, a cicli di verifica. Si toglie quello che è di troppo, gesti, frasi, intercalari, accessori, idee…less is more è un biglietto “Ryanair, fly cheaper” con pochi chili di bagaglio. Quali sono i vantaggi? Come prima accennavo un rinnovamento costante, un progressivo avvicinamento a se stessi, al vero. Assicurato come antidoto contro la noia e per mantenere vivo il matrimonio, il lavoro……se resistono ovviamente.

manuelametra
manuelametra

Ciao, sono Manuela! Sono una ceramista e artista italiana con una passione per le potenzialità espressive dell’argilla. Con l’amore per l’estetica Wabi Sabi e la bellezza dell’imperfezione, creo ceramiche su misura, dipinti e fotografia d’arte. Il mio studio, immerso nell’affascinante città di Milano, è una scatola magica dove la creatività corre selvaggia e la bellezza è abbondante. Se stai cercando di portare un tocco di magia nella vita di tutti i giorni o semplicemente stai cercando di esplorare il tuo lato creativo attraverso l’arte terapia io sono qui per ispirarti e incoraggiare il tuo viaggio. Porto l’arte nel mondo e celebro la bellezza in ogni momento. Questo blog è la mia Insalata Artistica, piena di creatività, bellezza, gioia di vivere, passione e strumenti per le menti creative.

Find me on: Web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.