Il dio del Noau e Cappuccetto Rosso

illustrazione di Daniel Egneus (un genio dell’illustrazione)

C’era una volta…..

questo incipit ci ha fatto sognare portandoci sul tappeto magico in un altro tempo e in mille luoghi incantati quando eravamo bambini, per alcuni di noi, tutt’ora al richiamo del  magico C’era una volta…scatta la modalità di apprendimento che viaggia sulle onde del pensiero magico e della sapienzialità archetipica, mitologica. Secondo Rudolf Steiner (e io confermo) se al bambino vengono lette delle favole, questi semi gettati nell’anima-psiche, cresceranno, germoglieranno e, in età adulta, dopo i 40 anni, il bambino in questione potra’ riscuotere una ricca eredità in termini di, e qui cari manager tenetevi forti,  pensiero creativo, fecondo, vitale, vivente. Cosa sarà mai il pensiero vivente? Ne avete una povera eco nel discorso inerente al pensiero laterale e divergente, mappe associative, sistemiche, ma ribadisco sono solo dei surrogati. Quello di cui parlo è una specie di superpotere, un modo differente di pensare full optional. Adesso credo starete almanaccando tutte le cose che gli adulti vi hanno letto. Non valgono: la gazzetta dello sport, i cruciverba con la nonna, vecchie riviste sempre della nonna tipo Confidenze, meno vecchie riviste come Chi, niente dotte letture, mi spiace. Parlo di genuine quanto truculente fiabe dei Mitici Fratelli Grimm, in cima alla lista come fecondatori del pensiero creativo di un adulto.Quindi se non siete stati graziati da questo importante corpus del sapere umano rassegnatevi, faremo un recupero in corner delle vostre capacità, certo costerà fatica, tempo e dracma sonante. Per la mia formazione, mi sono occupata delle Fiabe dei mitici Fratelli Grimm, ma nulla, nulla è paragonabile al piacere provato da bambina quando le ascoltavo. Adesso ovviamente col mio superpotere posso decifrare il significato celato all’interno, e alimentare la mia anima, consultare la fiaba se ho bisogno di trovare una soluzione. Infatti le fiabe racchiudono una sapienzialità che riguarda la vita di tutti noi, racchiudono le difficoltà che la nostra anima potrebbe incontrare e le relative soluzioni, una sorta di best, worst and average cases, e non solo. Il significato racchiuso nella fiaba è scritto in un linguaggio speciale, misterioso, magico, il Fiabesco appunto. Io modestamente sono perfettamente bilingue o quasi, nel senso che parlo abbastanza l’italiano, e meglio il fiabesco, tanto che non sempre mi capiscono e viceversa. Di cosa si tratta? Come ogni lingua ha le sue regole, degli elementi costitutivi, sintassi, grammatica, etc, nel caso della fiaba gli elementi sono una storia che racchiude un insegnamento, dei personaggi molto speciali e dei simboli, ma soprattutto la fiaba parla per immagini. A questo punto bisogna imparare a decifrare, a decodificare. Quando ci si trova di fronte alla consapevolezza che le competenze professionali non  bastano, quando si desidera mettere di nuovo in circolo la capacità di generare idee, quando si cerca nutrimento, quando si cercano risposte, la fiaba è una fonte cristallina, cibo rigenerante, bosco magico. Ai bambini è importante leggere fiabe, ma con dei criteri, in base all’età e al contenuto. Per gli adulti un’ iniziazione al Fiabesco potrebbe essere il libro Donne che corrono coi lupi, testo adatto anche agli uomini per chi avesse dubbi. Una volta ricongiunti alla fonte, al fiume vitale del sapere Fiabesco è possibile pensare di andare oltre le competenze, inizieranno a fiorire semi di nuove capacità, e Il Dio Noau, imprigionato dal sortilegio della Vecchia Strega col cecio peloso e guercia o del Calzolaio Zoppo, vedete voi, potra’ finalmente trasformarsi in un Giardiniere, in un Re saggio e alla fine in un potente Mago….

manuelametra
manuelametra

Ciao, sono Manuela! Sono una ceramista e artista italiana con una passione per le potenzialità espressive dell’argilla. Con l’amore per l’estetica Wabi Sabi e la bellezza dell’imperfezione, creo ceramiche su misura, dipinti e fotografia d’arte. Il mio studio, immerso nell’affascinante città di Milano, è una scatola magica dove la creatività corre selvaggia e la bellezza è abbondante. Se stai cercando di portare un tocco di magia nella vita di tutti i giorni o semplicemente stai cercando di esplorare il tuo lato creativo attraverso l’arte terapia io sono qui per ispirarti e incoraggiare il tuo viaggio. Porto l’arte nel mondo e celebro la bellezza in ogni momento. Questo blog è la mia Insalata Artistica, piena di creatività, bellezza, gioia di vivere, passione e strumenti per le menti creative.

Find me on: Web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.